Le armi anticarro sono armi progettate per distruggere o neutralizzare i veicoli corazzati, principalmente i carri armati. Si sono evolute significativamente nel corso del XX secolo, in risposta all'evoluzione delle corazzature dei carri armati.
Tipi principali di armi anticarro:
Fucili anticarro: Armi di grosso calibro usate durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale per penetrare le prime corazzature dei carri armati. Diventarono rapidamente obsolete a causa del miglioramento delle corazzature.
Granate anticarro: Granate speciali progettate per essere lanciate contro i carri armati. Poco efficaci contro le corazzature più moderne, ma ancora utilizzabili contro veicoli leggeri o per danneggiare componenti esterni.
Mine anticarro: Esplosivi interrati o posizionati sulla superficie progettati per detonare quando un veicolo ci passa sopra. Ancora un'arma efficace, specialmente in operazioni difensive.
Lanciarazzi anticarro (bazooka, Panzerfaust, RPG): Lanciarazzi che sparano proiettili con carica cava o altri tipi di testate perforanti. Sistemi d'arma portatili e relativamente economici che hanno avuto un grande impatto sulla guerra corazzata. Guarda https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lanciarazzi%20Anticarro.
Missili anticarro guidati (ATGM): Missili guidati, spesso con guida a filo, laser o infrarossi, progettati per colpire bersagli corazzati a lunga distanza. Armi estremamente precise e potenti, in grado di penetrare anche le corazzature più spesse. Guarda https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Missili%20Anticarro%20Guidati.
Artiglieria anticarro: Cannoni progettati specificamente per distruggere i carri armati, spesso con munizioni ad alta velocità e penetrazione.
Aerei d'attacco al suolo: Aeromobili (aerei ed elicotteri) equipaggiati con missili, razzi e cannoni progettati per distruggere veicoli corazzati. Guarda https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Aerei%20d'Attacco%20al%20Suolo.
Munizioni a energia cinetica (APFSDS): Proiettili ad alta velocità, spesso utilizzati da cannoni da carro armato, che penetrano la corazzatura tramite l'energia cinetica.
Tecnologie chiave:
Considerazioni tattiche:
L'efficacia delle armi anticarro dipende da una serie di fattori, tra cui il tipo di corazzatura del bersaglio, la distanza, le condizioni ambientali e le tattiche utilizzate. La guerra moderna spesso coinvolge una combinazione di diverse armi anticarro utilizzate in modo coordinato per sopraffare le difese del nemico.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page